SCOPO DEL RUOLO
Gestire i progetti di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti o di perfezionamento dei prodotti esistenti
RESPONSABILITA’
- Responsabilità delle attività legate allo sviluppo della parte meccanica del prodotto e, in qualità di Project Leader, dell’intera gestione del progetto
- Studio e sviluppo dei prodotti nel rispetto delle specifiche di prodotto, del budget di progetto e delle tempistiche definite nella Roadmap
- Modellazione 3D del prodotto, realizzazione dei disegni tecnici di fabbricazione e gestione/aggiornamento di tutta la documentazione tecnica di progetto, distinta base del prodotto (BOM) compresa
- Design meccanico del prodotto e valutazioni tecniche che comprendono: aspetti legati al Design for Manufacturing e Design to Cost, dimensionamento e analisi di catene di tolleranza, assemblaggi pressati, saldati ed incollati, selezione dei materiali e calcolo della loro resistenza (statica e a fatica), simulazioni e valutazioni delle condizioni operative e ambientali di lavoro dei prodotti, valutazioni termiche, analisi di test in laboratorio, ecc.
- Ottimizzazione dei prodotti dal punto di vista tecnico e logistico con orientamento ai processi produttivi e di controllo
- Valutazione ed ottimizzazione degli aspetti ambientali e di sostenibilità associati all’intero ciclo di vita di un prodotto (LCA) durante le fasi di progettazione e di sviluppo dei prodotti
- Monitoraggio costante dello stato d’avanzamento dei progetti per i quali è project leader e presentazione dei risultati durante M/D-Review e Milestones di progetto
- Contatto con fornitori nelle diverse lingue per la definizione della parte tecnica dei componenti
- Eventuale assistenza tecnica alle vendite durante meeting con clienti
- Supporto a product managers, vendita e clienti per la definizione tecnica di specifiche per nuovi progetti
- Supporto ad altri reparti nell’ambito di richieste tecniche, valutazione proposte di miglioramento, richieste di modifica, ritorni cliente, problemi di qualità, blocchi di produzione e altro
REQUISITI TECNICI
- Master in ingegneria meccanica o equivalente (microtecnica, meccatronica, robotica, aerospaziale, etc)
- Necessaria pregressa esperienza nel ruolo di minimo 3 anni (sia R&D Engineer, sia Project Management)
- Costituisce titolo preferenziale l’esperienza nella progettazione di motori elettrici di piccole dimensioni o la realizzazione di sistemi nell’ambito della microtecnica
- Conoscenza del sistema CAD NX Siemens
- Lingue: italiano madrelingua, inglese fluente (C1), tedesco e francese as a plus
SOFT SKILLS:
- Forte orientamento al raggiungimento degli obiettivi con approccio metodico
- Attitudine a lavorare su più progetti/attività contemporaneamente
- Predisposizione al lavoro in team
- Senso organizzativo, creatività, capacità d’analisi e problem solving